Il suicidio di Ottolina, tra populismo, nichilismo e decadenza occidentale

  Sabato 13 aprile si è svolto l’incontro a Bologna di Ottolina all’insegna dello slogan #tuttiacasa. Ritengo sia stato un episodio culturalmente e politicamente significativo nel contesto dell’opposizione in Italia, che intendo... Read More | Share it now!

Recensione del libro di Emmanuel Todd, La défaite de l’Occident

Il libro in oggetto che è uscito in Francia lo scorso gennaio, fornisce al mondo occidentale forse la descrizione più completa della sua reale condizione. Il libro parte dal conflitto tra Ucraina e Russia, che, naturalmente, Todd descrive quale esso... Read More | Share it now!

In merito a Geo-politicamente abita l’uomo di Fabio Falchi

Il libro in oggetto è una riflessione “metapolitica” sulla geo-politica, ovvero va oltre le questioni specifiche di cui tale disciplina si occupa per interrogarsi sui “perché”, sulle questioni di fondo da cui poi derivano le questioni tanto... Read More | Share it now!

Comunità/conflitto. La complementarietà tra la filosofia di Costanzo Preve e la teoria politica di Gianfranco La Grassa

Costanzo Preve e Gianfranco La Grassa sono due pensatori di portata mondiale ed epocale. Sono sicuro che il tempo renderà loro giustizia rispetto all’autentico silenziamento di cui sono fatti oggetto, che, tra l’altro, è indice, di per se stesso, del loro valore nel mefitico contesto culturale attuale. Se vogliamo, può essere anche indice di residua vitalità sotterranea della cultura italiana nell’attuale lungo e freddo inverno dello spirito, una vera e propria glaciazione, come un debole fuoco che cova sotto la cenere e i resti di un mucchio di rovine e detriti. Leggi tutto “Comunità/conflitto. La complementarietà tra la filosofia di Costanzo Preve e la teoria politica di Gianfranco La Grassa”