Costanzo Preve e Gianfranco La Grassa sono due pensatori di portata mondiale ed epocale. Sono sicuro che il tempo renderà loro giustizia rispetto all’autentico silenziamento di cui sono fatti oggetto, che, tra l’altro, è indice, di per se stesso, del loro valore nel mefitico contesto culturale attuale. Se vogliamo, può essere anche indice di residua vitalità sotterranea della cultura italiana nell’attuale lungo e freddo inverno dello spirito, una vera e propria glaciazione, come un debole fuoco che cova sotto la cenere e i resti di un mucchio di rovine e detriti. Leggi tutto “Comunità/conflitto. La complementarietà tra la filosofia di Costanzo Preve e la teoria politica di Gianfranco La Grassa”
La commedia italiana
La passione per la risata è una delle cose che accomuna gli italiani, insieme a quella per il calcio, al gusto per il caffè espresso e per la buona cucina, e ad una certa propensione ad affrontare, o meglio, a cercare di aggirare, i problemi con la... Read More | Share it now!
Origini del ceto medio semicolto
Ricercando le origini della formazione del ceto medio semikolto (Cmsk), cioè quel ceto di una «certa kual kultura», ricerchiamo l’origine dell’attuale spappolamento delle facoltà mentali delle popolazioni «occidentali». Nel caso in particolare parleremo di quella italiana, il cui degrado mentale è particolarmente accentuato, ma non credo molto di più rispetto alla popolazione degli altri paesi europei, per non dire di quella statunitense dove in questo momento impazza, nel verso senso della parola, lo zombismo.. Leggi tutto “Origini del ceto medio semicolto”
Il marxismo e la non-violenza: compromesso impossibile
Un passaggio mette in luce, a mio parere, gli obiettivi del libro di D. Losurdo, La non violenza: Leggi tutto “Il marxismo e la non-violenza: compromesso impossibile”
Losurdo, Nietzsche e il ceto medio semicolto
Nella voluminosa opera dedicata da Domenico Losurdo alla figura di Nietzsche e denominata Nietzsche, il ribelle aristocratico c’è un interessante passaggio[1] che illustra la reazione del filosofo tedesco ottocentesco a quello che possiamo definire un’anticipazione del futuro “Stato sociale” novecentesco, effetto del tentativo bismarkiano di “integrare” nello Stato prussiano il movimento operaio. Leggi tutto “Losurdo, Nietzsche e il ceto medio semicolto”
In merito ai conflitti tra gli esseri umani
Ritorno a ragionare sul conflitto come continuazione di un precedente scritto sulla relatività dei conflitti, in quanto ritengo tale questione cruciale per un contributo ad una teoria politica che faccia tesoro della storia passata e degli errori e fallimenti dei precedenti movimenti politici, e che cerchi di mettere in pratica il tanto noto quanto trascurato principio: sbagliando s’impara. Leggi tutto “In merito ai conflitti tra gli esseri umani”
La distruzione dell’identità maschile/femminile e … omosessuale
Leggi tutto “La distruzione dell’identità maschile/femminile e … omosessuale”
Relatività dei conflitti. Per un nuovo paradigma nell’analisi politica
I recenti avvenimenti hanno confermato clamorosamente la tesi, avanzata da un po’ di anni a questa parte dal nostro blog, in particolare da Gianfranco La Grassa, della degenerazione definitiva della sinistra. Mentre la destra si è sottomessa servilmente ad una guerra in clamorosa contraddizione con i precedenti accordi politici, energetici e commerciali con il governo libico (vergognosamente traditi), la “sinistra” (le virgolette sono d’obbligo) è apparsa molto più decisamente schierata a favore dell’ennesimo intervento “umanitario”. Leggi tutto “Relatività dei conflitti. Per un nuovo paradigma nell’analisi politica”
Marxisti reazionari. Lukács, Adorno e la cultura di massa
The pains of a failed generation Anathema Chiarisco subito che nell’occuparmi di autori oggi forse giustamente dimenticati (credo sarebbe meglio dire rimossi e quindi non superati nell’accezione hegeliana del termine) e che ormai dicono poco a... Read More | Share it now!
Carattere reazionario dell’antirazzismo
L’antirazzismo è un’ideologia relativamente recente sorta con l’esplosione dell’immigrazione nei paesi occidentali a partire dagli anni ‘80. Esso in parte ricalca lo schema destra-sinistra, quali categorie manipolatorie del finto dibattito “democratico”. Leggi tutto “Carattere reazionario dell’antirazzismo”